• AREA RISERVATA
  • LAVORA CON NOI
  • ACCESSO FAD
facebook
twitter
youtube
google_plus
  • HOME
  • CENTRO IDI
    • CHI SIAMO
    • ATTIVITA’
    • SEDE
    • STAFF
  • CORSI PROFESSIONALI
    • SANITARIO
    • SOCIALE
    • ESTETICA
  • CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO
    • SANITARIO
    • SOCIALE
    • ESTETICA, MASSAGGIO E TRUCCO
  • NEWS
  • VIDEO
  • INFORMAZIONI
    • CONTATTI
    • DOVE SIAMO
    • LAVORA CON NOI

CORSO DI OPERATORE DELL’ INFANZIA (OPI)

17 Gennaio 2020
by webmaster
0 Comment

Prerequisiti del partecipante e tipologia corsale
Livello EQF 4
Scuola media superiore – II° livello

Profilo Professionale
L’Operatore per l’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio.
L’Operatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia

Sbocchi Professionali
L’Educatore dell’infanzia può svolgere la propria attività presso:
-domicilio delle famiglie;
-le strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza,reparti ospedalieri);
-enti di servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia;
-città educative e servizi educativi e ricreativi territoriali;
-centri ricreativi e aggregativi;
-servizi socio-educativi per la prima infanzia;
-centri privati e asili nido;
-centri doposcuola;
-ludoteche
In aggiunta svolge attività di sostegno alla genitorialità mediante interventi mirati con/per le famiglie nella scuola.

Articolazione e finalità del corso
Il corso di Operatore per l’ Infanzia costituisce la base formativa per tutti coloro che intendono specializzarsi nell’assistenza ai bambini e che cercano una maggiore professionalità in una società nella quale i bambini vedono riconosciuto il diritto al gioco e ad una crescita sana ed equilibrata. Il corso si articola in 600 ore suddivise in 360 ore di formazione d’aula costituita da lezioni da 5 ore ognuna e 240 ore di stage presso realtà operanti sul territorio locale e nazionale. Il percorso formativo ha dunque una durata biennale. Il corso ha l’obiettivo di formare un operatore impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, adolescenti e famiglie che svolga il proprio lavoro in strutture residenziali e semiresidenziali, servizi e interventi socio-educativi. Infatti, negli ultimi tempi i servizi dedicati all’infanzia hanno rappresentato un bacino occupazionale emergente.

Caratteristiche del corso
Durata: ore 600 (360 di teoria – 240 tirocinio)
Frequenza: 4/5 volte a settimana
Giorni:
Orario:
La Direzione si esonera da ogni responsabilità derivante da variazione dei turni e degli orari delle lezioni.

Documenti da presentare:
1) n. 2 Foto tessera
2) Estratto di nascita
3) Certificato di residenza
4) Fotocopia documento identità
5) Fotocopia autenticata del titolo di studio
6) Libretto d’idoneità sanitaria
7) Domanda di partecipazione al corso
8) Contratto
9) Dichiarazione di conoscenza della retta ( come stabilito dalla Regione Campania )

Materie
L’Operatore dell’Infanzia deve essere capace di lavorare in équipe, collaborando con le famiglie e deve anche avere nozioni di psicologia dell’età evolutiva nonché di igiene, alimentazione, sicurezza e primo soccorso pediatrico.
Questa figura deve conoscere diverse materie, in maniera trasversale. In particolare:
– Elementi di Psicologia cognitiva
– Elementi di Psicopedagogia
– Elementi di Sociologia
– Elementi di etica professionale
– Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
– Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori
– Tecniche comunicative e relazionali
– Tecniche di accoglienza del bambino
– Elementi di Anatomia e Fisiologia
– Elementi di Patologia e Farmacologia
– Elementi di Primo Soccorso
– Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
– La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
– Tecniche di animazione individuale e di gruppo
– Elementi di informatica
– Didattica della matematica per l’infanzia

Ti potrebbe interessare anche questa news:

  • Corso operatore di tatuaggio e piercing

  • Corso Extension ciglia

    Sabato 24 marzo 2018 si terrà il corso di Extension Ciglia metodo one to one. Sono aperte le iscrizioni. Per info: Centro I.D.I. Via Camillo Renzi, 26 www.centroidi.it 0825.39128-780057

  • Inizio corso Estetista 2018

    Lunedì 8 gennaio 2018 avrà inizio il corso per Estetista Dipendente Biennale della durata di 1800 ore. Si frequenta di mattina. Per le caratteristiche del corso si invita a consultare la scheda dettagliata pubblicata sul sito. Ci sono ancora posti disponibili.

AUTORE
Social Share

25 ANNI DI FORMAZIONE

NEWS

Corso Estetista
Nov 03, 2022
Programma Gol
Ott 19, 2022
Presentazione corsi di massaggio
Nov 22, 2021

AZIENDA ACCREDITATA

NEWS

Corso Estetista
Nov 03, 2022
Programma Gol
Ott 19, 2022

CENTRO IDI

Centro di Formazione e Medicina
Via C. Renzi 26
(Trav. Via Palatucci, 53)
83100 Avellino

Infoline:+39 375 664 4166
TeleFax: 0825/39 128 – 0825/780 057
E-mail: info@centroidi.it – idiavellino@libero.it – centroformazioneidi@gmail.com
Pec: idiavellino@pec.it

ACCREDITAMENTI

- Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Campania n. 484
- Provider ECM del Ministero della Salute n. 9251
- Reg. Soc. Tribunale di Avellino n.7775
- ISO 9001:2008 / N. Certificato: Q-1791-14

© 2015 I.D.I. s.a.s. della dott.ssa Rita Cioffi | P.iva 01909660647| REA: AV - 111493 del 31.01.1994
Privacy e Cookies Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}