Requisiti di accesso al percorso
Diploma di scuola media superiore; Qualifica O.S.A.; Qualifica O.S.S.; Assistente Amministrativo Studio Odontoiatrico.
Profilo Professionale
L’assistente alla poltrona di studio odontoiatrico opera all’intero di struttura medico-odontoiatriche private e pubbliche.
E’ un addetto con mansione relative all’accoglienza, nell’ambito della predisposizione del lavoro nello studio. Si occupa di gestire gli appuntamenti, la disinfezione e sterilizzazione dell’ambiente e degli strumenti di lavoro con i dispositivi e le attrezzature necessarie allo scopo; si occupa di trattare correttamente i rifiuti speciali e le sostanze della pratica quotidiana, assiste adeguatamente l’odontoiatra nella preparazione degli strumenti, nel passaggio dei ferri, nell’utilizzo del kit della diga; prepara l’amalgama, i composti e gli altri sistemi adesivi. L’assistente alla poltrona svolge la sua attività in studi dentistici, in regime di dipendenza. Possiede competenze di base, tecnico professionali e trasversali, acquisite tramite un percorso di formazione di complessive 900 ore.
Sbocchi Professionali
Il corso intende formare operatori professionalmente preparati e idonei ad assistere l’odontoiatra, secondo le sue istruzioni, nelle prestazioni medico-chirurgiche, nell’organizzazione dello studio e nella gestione del rapporto con il paziente. I soggetti formati, troveranno sbocco occupazionale presso studi odontoiatrici privati con la possibilità di collocarsi anche in strutture cliniche private o pubbliche dove si effettuano prestazioni odontoiatriche.
Articolazione e finalità del corso
La figura professionale di Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico si occupa dell’accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura, fino al momento del congedo, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico e relazionale.
Si occupa della strumentazione dello Studio, del suo riordino nonché della sua sterilizzazione, della preparazione per gli specifici interventi.
Materie
Contenuti di base (Materie sanitarie e odontoiatriche):
Anatomia e fisiologia del dente e del cavo orale
Farmacologia speciale, microbiologia e malattie infettive
Allergie ed ipersensibilità ai farmaci
Parodontologia, ortodonzia
Anestesiologia
Contenuti Tecnico Professionali (Assistenza odontoiatrica, Gestione dell’area operativa; Gestione dell’area amministrativa):
Assistenza odontoiatrica 1
Assistente odontoiatrica 2
Igiene orale
Gestione dell’area operativa
Elementi di BLS
Elementi di gestione amministrativa e organizzazione aziendale
Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro
Rapporti giuridici della professione, legislazione sanitaria e privacy suoi luoghi di lavoro, elementi di deontologia professionale
Contenuti trasversali (Igiene, diritto e sicurezza sui luoghi di lavoro; Qualità del servizio al paziente; Psicologia comportamentale e tecniche di comunicazione)
Qualità del servizio al paziente
Tecniche della Comunicazione e della Relazione Umana
Elementi di psicologia del paziente odontoiatrico
Elementi di psicologia dell’arco di vita
Stage
Presso gli studi odontoiatrici TOT. ORE 400
Caratteristiche del corso
Durata: ore 700 (300 teoria, 400 stage)
Frequenza: 3/4 volte a settimana